Un percorso di Teatro Pubblico Pugliese - Regione Puglia

Testimonianze del percorso partecipativo

Pubblicato il 14 Maggio 2023

Compongono un mosaico generativo consistente, che si può attraversare in ogni modo possibile, per una molteplicità di definizioni e di indirizzi.

L’archivio pratica generativa, l’archivio pratica estetica, l’archivio organismo vivente, la memoria, difesa dall’oblio.

Condividi allo stesso modo. È un lavoro corale, tra memoria e futuro. È sempre un gioco a vincere.

Con pochi indicatori misurabili, diamo senso a questo presente per ricucire socialità, per un quadro di coesistenze, come cartomanti, in una relazione continua, materia viva.

Un ampio ripasso della storia, memorie plurali per sentirci più vivi, valori profondi, una semina che guarda al futuro per dare risposte concrete, pratiche di trasformazione.

Abbiamo sognato la sfida. Apriamo le porte per cedere la memoria, ricucendo legami tra generazioni. Con un archivio disarchiviato ci concentriamo sulle parole, finché le forze basteranno. E insieme stiamo camminando, per una percezione matura. Per mettere in campo l’eleganza della vita disseppelliamo semi, perché ciò rimanga segnato: un ritrovo intorno al braciere, memorie e oggetti che ritornano in vita, materiale di Comunità, legati a un vissuto, dalla penombra all’attenzione.